La definizione di geotessile e geotessile e la relazione tra i due

I geotessili sono definiti come geosintetici permeabili in conformità con la norma nazionale “Specifiche tecniche per l’applicazione dei geosintetici GB/T 50290-2014”. Secondo diversi metodi di produzione, può essere suddiviso in geotessile tessuto e geotessile non tessuto. Tra questi: ci sono geotessili tessuti tessuti da fili di fibre o filamenti disposti in una certa direzione. Il geotessile non tessuto è un cuscinetto sottile costituito da fibre corte o filamenti disposti in modo casuale o orientati e un geotessile formato mediante legame meccanico e legame termico o legame chimico.

jhg (2)

I geotessili sono definiti in conformità con lo standard nazionale “GB/T 13759-2009 GeosyntheticsTerms and Definitions” come: un tipo piatto e filtrabile utilizzato a contatto con il suolo e (o) altri materiali nell'ingegneria delle rocce e nell'ingegneria civile Un materiale tessile composto da polimeri (naturali o sintetici), che possono essere tessuti, a maglia o non tessuti. Tra questi: il geotessile tessuto è un geotessile composto da due o più insiemi di fili, filamenti, strisce o altri componenti, solitamente intrecciati verticalmente. Il geotessile non tessuto è un geotessile costituito da fibre, filamenti, strisce o altri componenti orientati o orientati in modo casuale mediante consolidamento meccanico, legame termico e/o legame chimico.
Dalle due definizioni precedenti si può vedere che i geotessili possono essere considerati geotessili (vale a dire, i geotessili tessuti sono geotessili tessuti; i geotessili non tessuti sono geotessili non tessuti).

jhg (1)


Orario di pubblicazione: 29-dic-2021